Papa e Grande Imam a confronto. Analisi lessicale e morfo-sintattica - p. 215

  1. Home
  2. Parte V. Linguistica comparata italiano/arabo

Sameh Ahmed Hussien, Papa e Grande Imam a confronto. Analisi lessicale e morfo-sintattica - p. 215




Lungo il reticolo, detto la Via della Seta, costituito da itinerari terrestri, marittimi e fluviali non si era snodato solo il commercio tra l'impero cinese e quello romano attraverso il Medio Oriente e il Mediterraneo, ma anche la lingua ebbe tangibili riflessi grazie a quel forte contatto tra i popoli uniti lungo i percorsi della Via della Seta. La rinascita dell'idea di Via della Seta in anni recenti assume sì una connotazione esplicitamente politica ed economica ma anche culturale.

Dato il forte impatto che temi come le sfide della globalizzazione, lo scambio culturale tra Oriente e Occidente e il dialogo interreligioso hanno sulla lingua, il presente intervento discute come due importanti figure del mondo cattolico e del mondo islamico, Papa Francesco e il Grand Imam di al-Azhar prof Ahmed al-Tayyeb, impiegano le strategie della lingua italiana e di quella araba quando affrontano questi temi nei loro discorsi. 

Questo intervento sullo stilema del Papa e del Grand Imam prende in esame un corpus tratto da due discorsi pronunciati il 28 aprile 2017 a il Cairo e il 25 febbraio 2019 a Abu Dhabi e analizza le varie strutture della lingua italiana e quelle della lingua araba con cui le due figure riescono a gestire i registri, il lessico e la sintassi della frase semplice e di quella complessa.





Documenti allegati:
15_hussien.pdf