Imsuk Jung, Ripetizione come riflessione di un’identità linguistica e culturale: il caso della lingua coreana - p. 151
#Identità linguistica e culturale #Comunità linguistica coreana #Ridondanza ed economicità
Il presente lavoro intende mostrare che la ripetizione è parte fondamentale in una comunità linguistica e, come afferma anche De Mauro (2002), essa ha una funzione di stabilizzazione del sistema linguistico nel tempo. La lingua coreana viene generalmente considerata una lingua economica in quanto i principali costituenti nelle frasi possono essere omessi se sono deducibili dal contesto. Gli argomenti, come soggetto e oggetto, godono di un alto livello di libertà, permettendo un uso esteso dell’argomento zero e valorizzando l’economicità della lingua. D’altro canto, però, la ripetizione in coreano svolge anche una funzione essenziale in determinate situazioni del processo di comunicazione, e infatti bisogna spesso ricorrere agli elementi linguistici, considerati ripetitivi e ridondanti. Verranno analizzati alcuni fenomeni linguistici della lingua coreana, legati al concetto di ripetizione ed economicità, e verrà indagato in che modo essi sono riflessi e sfruttati nella comunità linguistica coreana.
Documenti allegati:
11_jung.pdf