Per una tassonomia delle occorrenze omometriche nei canti strofici di Sofocle - p. 381

  1. Home
  2. V. Ripetizioni fonico-ritmiche

Alessio Faedda, Per una tassonomia delle occorrenze omometriche nei canti strofici di Sofocle - p. 381

#Occorrenze omometriche #Sofocle #Coro

Tra gli strumenti a disposizione del poeta greco, figurano le occorrenze omometriche, forme di coincidenza metrico-verbale che, nell’identità della collocazione metrica in una struttura strofica, nascondono l’intenzione autoriale di un potenziamento della dimensione semantica dell’ode attraverso l’abile sfruttamento dei meccanismi della ripetizione. Nelle composizioni sofoclee, all’obiettivo primario di dimostrarne l’attinenza con l’azione drammatica in svolgimento si sommano altre specializzazioni d’uso che, mentre potrebbero evidenziare il ruolo attoriale attivo della compagine corale, invitano a un’attenta riflessione di ordine tassonomico che colga le plurime sfumature di uno strumento, la cui applicazione offre un ulteriore mezzo per l’esegesi e la profonda comprensione del prodotto poetico antico.






Documenti allegati:
32_faedda.pdf