Irene Piazzoni, Il quotidiano, il settimanale: riflessioni metodologiche sulla periodicità nella carta stampata - p. 3
Il contributo intende proporre alcune riflessioni sul ruolo cruciale della periodicità nella carta stampata e sugli approcci metodologici che, in tale prospettiva, possono renderne più perspicua l’analisi – indispensabile per un’opportuna lettura dei contenuti – relativa ai linguaggi, alle strutture, alle strategie discorsive. La scelta del caso di studio è caduta sulla tradizione del giornalismo italiano, e in particolare sulle forme in cui si sono configurati e plasmati il modello dei quotidiani e quello dei settimanali d’attualità, considerati nella loro evoluzione dalla metà dell’Ottocento agli anni novanta del Novecento. L’indagine si concentra sul diverso trattamento delle componenti testuali e visuali, oltre che su tipologie e funzioni caratteristiche dei due formati. Ne risulta una complessa dinamica di controcanto e complementarità, che si traduce nell’avvertimento, per chi ne fa oggetto di ricerca, a non scindere mai una testata dall’ecosistema mediatico in cui è inserita.
Documenti allegati:
1_piazzoni.pdf