"Non è di quotidiani che si sente la mancanza in Italia. Ma di giornali ben fatti sì.” L’Aids negli anni Ottanta tra informazione, discriminazione e attivismo LGBT - p. 29

  1. Home
  2. I. La ricerca storica

Giulio Argenio, "Non è di quotidiani che si sente la mancanza in Italia. Ma di giornali ben fatti sì.” L’Aids negli anni Ottanta tra informazione, discriminazione e attivismo LGBT - p. 29


Tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta la diffusione del virus HIV favorì la proliferazione in tutti i settori della cultura di massa di discorsi che discutevano dei concetti di salute e malattia e dell’eventuale influenza delle abitudini legate alla sessualità e all’uso uso di sostanze. Questo rinnovamento degli equilibri discorsivi a proposito dei corpi “in salute” si intrecciò, in particolare in Italia, con cambiamenti notevoli all’interno del panorama mediatico e giornalistico. A partire da alcuni selezionati casi studio, il saggio propone un'indagine su alcuni fenomeni ancora poco considerati nel contesto dei quotidiani italiani. Nella prima sezione si studia il ruolo dei giornalisti nel costruire nuovi contesti espressivi per esperti medici e scienziati, nella seconda invece si cerca di misurare l’eventuale apertura di spazi enunciativi + all’interno di alcune delle maggiori testate nazionali per movimenti e protagonisti dell’attivismo LGBT+.






Documenti allegati:
2_argenio.pdf