«Povero Rock Hudson». I quotidiani italiani di fronte alla crisi dell’AIDS: un caso di studio (luglio-ottobre 1985) - p. 57

  1. Home
  2. I. La ricerca storica

Fabio Guidali, «Povero Rock Hudson». I quotidiani italiani di fronte alla crisi dell’AIDS: un caso di studio (luglio-ottobre 1985) - p. 57


Il saggio analizza la rappresentazione dell’AIDS e dell’omosessualità maschile in nove quotidiani italiani in occasione della malattia e della morte del celebre attore Rock Hudson. Attraverso un’indagine linguistica e culturale, si evidenzia come la stampa italiana abbia mutuato stereotipi e narrazioni dalla comunicazione statunitense e si giunge a sostenere che espressioni come peste dei gay o l’uso delle virgolette attorno al termine gay riflettano non solo pregiudizi impliciti, ma anche strategie redazionali tese a un posizionamento sociale e politico. Il linguaggio giornalistico si rivela così strumento attivo nella costruzione del discorso pubblico sull’AIDS: da un lato contribuisce a consolidare una visione distorta e stigmatizzante della sindrome, dall’altro però suscita un’attenzione destinata a tradursi in crescente sensibilizzazione. Il caso Hudson diventa così una chiave interpretativa per riflettere sul ruolo dei media nella definizione di norme, identità e alterità in un decennio cruciale per la storia della salute e dei diritti LGBT+.






Documenti allegati:
3_guidali.pdf