Paolo Orrù, Analisi tematica e semantica del discorso sulle migrazioni nella stampa italiana (1965-1994) - p. 157
Il discorso pubblico sulle migrazioni è da tempo oggetto di indagini sociologiche e massmediologiche, ma negli ultimi anni si è affermato anche un approccio linguistico sistematico al tema. Il presente saggio illustra un metodo di analisi tematica e semantica applicato al subcorpus relativo alle migrazioni costruito all’interno del progetto LiSDiGio.
Il corpus comprende 1.619 articoli provenienti da cinque quotidiani nazionali dal 1965 al 1994. A differenza di precedenti studi, si focalizza sull’aspetto semantico e sull’individuazione dei frame contenuti nei testi. Le cornici interpretative veicolate dal lessico all’interno degli articoli mostrano sia quali temi fossero di maggior interesse nel periodo considerato, sia quali significati impliciti o ideologici potessero venir comunicati sul fenomeno dell’immigrazione. È stato applicato un metodo misto che ha visto la combinazione di tecniche quantitative e qualitative: sono stati estratti i temi principali (con il software T-Lab) contenuti negli articoli; successivamente, ai testi sono stati assegnati manualmente i frame (derivati dalla banca dati FrameNet) sulla base dei cluster tematici estratti via software.
Il saggio mira a espandere le analisi già svolte in passato su questo tema sia attraverso una nuova metodologia di analisi, sia attraverso l’espansione diacronica verso le fasi iniziali dell’immigrazione nel Paese, contribuendo alla ricostruzione della storia della discriminazione sociale in Italia.
Documenti allegati:
6_orru_.pdf