Studio del neologismo coreano: analisi linguistica e socio-culturale - p. 353

  1. Home
  2. Sezione II. Lessico, Lingue, Varietà in contatto

Imsuk Jung, Studio del neologismo coreano: analisi linguistica e socio-culturale - p. 353

#neologismo #lingua coreana #società coreana #neologism #Korean language #Korean society

Il presente contributo intende analizzare alcuni fenomeni linguistici della lingua coreana, legati al concetto di ripetizione ed economicità e di indagare in che modo essi sono riflessi e sfruttati nella comunità linguistica coreana. La lingua coreana viene generalmente considerata una lingua economica per il fatto che i principali costituenti nelle frasi possano essere omessi se sono deducibili dal contesto. Gli argomenti, come soggetto e oggetto, godono di un alto livello di libertà e permettono un uso esteso dell’argomento zero, chiamato ellissi, e valorizzando l’economicità della lingua. D’altro canto, però, la ripetizione in coreano svolge una funzione essenziale in determinate situazioni del processo di comunicazione, in quanto la lingua coreana è caratterizzata dall’assenza di un sistema di accordi e articoli e dall’uso scarso di pronomi e di conseguenza bisogna ricorrere agli elementi linguistici, che spesso vengono considerati ripetitivi e ridondanti in molte lingue indoeuropee






Documenti allegati:
32__jung.pdf