Forme della sociabilità in ambito scolopico: su un’accademia e una congregazione secentesche nella Firenze medicea p. 21

  1. Home
  2. I Parte. Incontri fra arti e lettere

Aldo Roma, Forme della sociabilità in ambito scolopico: su un’accademia e una congregazione secentesche nella Firenze medicea p. 21

#Sviluppati #Apa #ScuolePie

Questo contributo riflette intorno all’Accademia degli Sviluppati e alla Congregazione della Beata Vergine sotto il titolo della Visitazione, due istituzioni sorte rispettivamente nel 1638 e nel 1633 nell’àmbito del sistema educativo scolopico della Firenze medicea, quali formazioni aggregative per garantire ai fanciulli una completa educazione culturale e spirituale – in conformità dunque degli intendimenti dell’ordine, racchiusi nei motti Litterae et pietas e Ad maius pietatis incrementum. Attraverso l’epistolario di Giuseppe Calasanzio, fondatore degli scolopi, e poche altre fonti superstiti, si ripercorrono le vicende della costituzione dell’Accademia degli Sviluppati, detta anche Scuola dei Nobili, e si offre una contestualizzazione delle sue attività nell’ambiente culturale e sociale nel quale fu attiva anche in relazione all’attività del suo fondatore, il padre Giovan Francesco di Gesù (1612-1656), al secolo Carlo Apa, didatta e drammaturgo napoletano di cui restano alcuni scritti grammaticali e pochi testi per musica. Si ricostruisce e si esamina poi il quadro istituzionale della Congregazione della Visitazione della Beata Vergine alla luce di una copia dei Capitoli risalente agli anni Ottanta del Seicento e contenente, tra le altre disposizioni, quelle in materia di adunanze, ricreazioni e funzioni pubbliche






Documenti allegati:
4_roma.pdf