Chi siamo
I Volumi
Parola. Una Nozione Unica Per Una Ricerca Multidisciplinare
Riccardo Ginevra
Odino Alfǫðr e...
Le accademie toscane del Seicento
La Costituente Italiana. Un percorso europeo
Dinamiche sociolinguistiche nei contesti sportivi
Didattica della punteggiatura
Angelo Eugenio Mecca
I manoscritti frammentari...
Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche
Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo
«Così m’armava io d’ogne ragione». Questioni filologiche e linguistiche della Commedia
La Toscana del marmo
Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione
Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri
Sale cinematografiche e territorio. Geografie, scenari e contesti delle Sale della Comunità
Forme, strutture e didattica dell&
39;italiano. Studi per...
Perspectives on Koine Greek. Studies in morphology, syntax, and lexicon
Zoomathia. Learning about Animals in Ancient and Medieval Cultures
Asian Community and Europe. Vol. 2
Ucraina e Russia: incroci di storia
La lingua italiana in Africa. L’Africa nella lingua italiana
Gli Autori
News
Login
L’uso della punteggiatura nel coreano contemporaneo. Analisi in prospettiva contrastiva - p. 125
Home
Sezione II. Questioni di punteggiatura di lingue orientali (cinese, giapponese, coreano, vietnamita, arabo)
Imsuk Jung, L’uso della punteggiatura nel coreano contemporaneo. Analisi in prospettiva contrastiva - p. 125
Il contributo redatto da Imsuk Jung affronta il tema dell’attuale sistema interpuntorio del coreano che, al pari di quello cinese e giapponese, data dalla seconda metà del sec. XIX ed è ugualmente debitore di modelli occidentali. E però le riflessioni di Imsuk Jung muovono dalla fase antica della lingua quando, prima della introduzione dell’alfabeto coreano – lo
han’gŭl
한글 (imposto nell’anno 1443 dal celebre re Sejong) –, erano utilizzati esclusivamente sinogrammi: i testi coreani antichi, redatti in caratteri cinesi, non prevedevano un vero e proprio sistema di interpunzione; esso era sostituito da tecniche di lettura ad alta voce regolate da norme accademicamente stabilite atte a segnalare pause e curve intonative. Imsuk Jung riferisce infine sulla situazione dell’attuale punteggiatura del coreano condizionata dalla diffusione di smartphone e tablet e da altri dispositivi tecnologici che incidono sensibilmente sulla organizzazione di testi scritti.
Documenti allegati:
8__jung.pdf
×
Cerca