Le lezioni accademiche alla Crusca fra Seicento e Settecento - p. 145

  1. Home
  2. III Parte. L'Accademia della Crusca: storia e documenti

Francesca Cialdini, Le lezioni accademiche alla Crusca fra Seicento e Settecento - p. 145

#Crusca #lezioni#retorica

Fin dalla fondazione tra i compiti degli Accademici della Crusca c’è quello di recitare poesie e prose durante le adunanze pubbliche e di tenere lezioni di argomento linguistico-letterario. Nel contributo viene preso in esame un corpus costituito da quattro lezioni seicentesche e settecentesche tenute all’Accademia della Crusca, con lo scopo di delineare l’evoluzione della struttura della lezione accademica e osservare com’è cambiato l’uso degli espedienti linguistici e retorici in diacronia. Per il Seicento sono state scelte una lezione di Carlo Dati e una di Lorenzo Magalotti, per il Settecento le due tenute da Gaetano Bottari nel 1724 e conservate presso l’Archivio dell’Accademia della Crusca (ACF, fasc. 102, inserti 2 e 3), in cui vengono date indicazioni sulle norme da seguire nella compilazione della quarta impressione del Vocabolario (1729-1738) e nella revisione delle edizioni precedenti.






Documenti allegati:
11_cialdini.pdf