company logo here
  • Gli Autori
  • Le collane
  • I Volumi
    • Parola. Una Nozione Unica Per Una Ricerca Multidisciplinare
    • Riccardo Ginevra
      Odino Alfǫðr e...
    • Le accademie toscane del Seicento
    • La Costituente Italiana. Un percorso europeo
    • Dinamiche sociolinguistiche nei contesti sportivi
    • Didattica della punteggiatura
    • Angelo Eugenio Mecca
      I manoscritti frammentari...
    • Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche
    • Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo
    • «Così m’armava io d’ogne ragione». Questioni filologiche e linguistiche della Commedia
    • La Toscana del marmo
    • Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione
    • Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri
    • Sale cinematografiche e territorio. Geografie, scenari e contesti delle Sale della Comunità
    • Forme, strutture e didattica dell&
      39;italiano. Studi per...
    • Perspectives on Koine Greek. Studies in morphology, syntax, and lexicon
    • Zoomathia. Learning about Animals in Ancient and Medieval Cultures
    • Asian Community and Europe. Vol. 2
    • Ucraina e Russia: incroci di storia
    • La lingua italiana in Africa. L’Africa nella lingua italiana
    • In dialogo con Galilei e il Saggiatore (1623-2023): riflessioni su un classico
    • Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare
    • Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio
  • News
  • Login

  1. Home
  2. Volumi

Zoomathia. Learning about Animals in Ancient and Medieval Cultures

Zoomathia. Learning about Animals in Ancient and Medieval Cultures, a cura di Arnaud Zucker, Cristiana Franco, Marco Vespa, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN:978-88-32244-15-1, Collana "Studi e ricerche" 17; volume pubblicato il 20/12/2023)

Documento allegato:  0_volume_def.pdf

Introduction
Arnaud Zucker, Cristiana Franco, Marco Vespa, Introduction - p. 1

Essays
Marco Masseti, Strength and Limitation of Artistic Representations and Literary Descriptions of Animals - p. 11
Isabelle Draelants, Aristote, Pline, Thomas de Cantimpré, Albert le Grand entomologistes. Identifier chenilles, papillons et ver à soie parmi les vermes - p. 37
Arnaud Zucker, Jacqueline Leclercq-Marx, Polysemic Animal Names in Medieval Texts and Iconography - p. 97
Christophe Vendries, Jean Trinquier, Les mots du bestiaire: jeux étymologiques en paroles et en images - p. 139
Alessandro Pace, Marco Vespa, I galli nell’immaginario greco antico, VIII-IV a.C.: prospettive di studio pluridisciplinari tra iconologia e analisi dei testi scritti - p. 181
Christophe Chandezon, Il gallo e la gallina. Forme storiche di una comunità antropozoologica in Grecia antica - p. 217
Cristiana Franco, Brutus the Ram. Poetics of the Flock Leader between Intertextuality and Ethnography - p. 267

Indices
Indices - pp. 297-311

News

  • Tuesday, 01/07/2025

    Ultima uscita

  • Wednesday, 05/03/2025

    Edizioni Unistrasi nel 2025

Volumi

  • Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio
  • Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare
  • In dialogo con Galilei e il Saggiatore (1623-2023): riflessioni su un classico
  • La lingua italiana in Africa. L’Africa nella lingua italiana
  • Ucraina e Russia: incroci di storia
Cerca

image description

leggi tutto

Contattaci

  • Collabora @ Unistrasi Edizioni
  • Necessiti aiuto?

Risorse

  • gli Autori
  • Press & Media

Sede

  • Piazzale Carlo Rosselli, 27/28
    53100 Siena SI
  • (+39) 0577 240100
  • edizioni@unistrasi.it

© 2021 Unistrasi Edizioni. All Rights Reserved - Cookie Policy - Privacy Policy