Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio

Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio, a cura di Eugenio Salvatore, Fabio Guidali, Paolo Orrù, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN: 978-88-32244-21-2; collana "Quaderni Unistrasi" 3; volume pubblicato il 01/07/2025)

Documento allegato:  lisdigio_volume_def.pdf

Premessa
Eugenio Salvatore, Massimo Palermo, Paola Carlucci, Premessa - p. III

I. La ricerca storica
Irene Piazzoni, Il quotidiano, il settimanale: riflessioni metodologiche sulla periodicità nella carta stampata - p. 3
Giulio Argenio, "Non è di quotidiani che si sente la mancanza in Italia. Ma di giornali ben fatti sì.” L’Aids negli anni Ottanta tra informazione, discriminazione e attivismo LGBT - p. 29
Fabio Guidali, «Povero Rock Hudson». I quotidiani italiani di fronte alla crisi dell’AIDS: un caso di studio (luglio-ottobre 1985) - p. 57
Angelica Cremascoli, Il mito della parità e l’archetipo della donna-manager su «Corriere della Sera» e «La Stampa» - p. 87

II. La ricerca lessicale
Elena Pepponi, Il corpus Migrazioni nel progetto LiSDiGio: concezione, design, sviluppo e prime indagini linguistiche - p. 139
Paolo Orrù, Analisi tematica e semantica del discorso sulle migrazioni nella stampa italiana (1965-1994) - p. 157

III. La ricerca testuale
Eugenio Salvatore, Piani enunciativi differenziati come strategia di persuasione nei testi giornalistici - p. 183
Filippo Pecorari, Forme e funzioni delle frasi interrogative nei testi giornalistici: un’esplorazione del corpus LiSDiGio - p. 197