Eugenio Salvatore, Elementi di polifonia nei giornali italiani del 1968-1969 - p. 329
Il saggio esamina le reazioni della carta
stampata a due eventi luttuosi verificatisi a cavallo tra il 1968 e il 1969: la
morte di due braccianti ad Avola (Siracusa) il 2 dicembre 1968, e di due
manifestanti a Battipaglia (Salerno) il 12 aprile 1969. In entrambi i casi i
fatti si inseriscono all’interno di proteste sindacali, ricorrenti in un
biennio di lotte che si conclude – tragicamente – con la strage di Piazza Fontana.
All’interno del contributo vengono esaminati articoli di testate con vario
orientamento ideologico, nell’intento di valutare quali piani enunciativi e
quali strumenti testuali ricorrano all’interno dei pezzi giornalistici.
Documenti allegati:
18_salvatore_2.pdf