Kevin De Vecchis, Fisiologia della ripetizione. Una breve analisi quantitativa della reiterazione di tecnicismi in articoli scientifici di medicina - p. 71
#Linguaggio medico #Tecnicismi #Testualità
La ripetizione è una caratteristica peculiare dei linguaggi specialistici che anche sotto questo aspetto si differenziano, nella testualità, dalla lingua comune. Tra questi rientra anche il linguaggio medico, in cui la reiterazione, sebbene rappresenti a tutti gli effetti una condizione fisiologica, a volte assume aspetti “patologici”. Difatti, la natura monosemica e monoreferenziale dei termini specialistici, che non permette quasi mai la sinonimia, ma solo l’iperonimia, e la tendenza a una struttura testuale formata da frasi indipendenti in cui i sostantivi sono sempre esplicitati e mai omessi o sostituiti con pronomi o aggettivi, costringe la prosa scientifica a ripetere più volte termini o espressioni a distanza molto ravvicinata nel testo. Alla luce di tali premesse, l’intervento vuole illustrare casi di ripetizioni di termini tecnici all’interno di articoli scientifici di area medica tratti dallo spoglio di riviste italiane medico-specialistiche. A ciò si aggiungono alcuni esempi di strategie, tratti dalla stessa tipologia testuale, che al contrario evitano la ripetizione.
Documenti allegati:
5_de_vecchis.pdf