Iride Santoro, Ripetizione e variazione: il caso Malavoglia - p. 227
#Verga #Malavoglia #Struttura narrativa
In concomitanza con le celebrazioni per il centenario della scomparsa di Giovanni Verga (1840-1922), questo contributo si propone di offrire alcuni spunti in merito a uno dei procedimenti stilistici più utilizzati dallo scrittore siciliano, la ripetizione. All’interno del romanzo I Malavoglia la tecnica espressiva della ripetizione consente di rafforzare la fitta rete testuale, conferendo continuità al discorso anche in precisi e delicati punti dell’impianto narrativo, ovvero nel passaggio da un capitolo a un altro. L’osservazione del funzionamento della ripetizione in punti nevralgici della narrazione consente di differenziare i piani del discorso, evidenziando il cambiamento dei punti di vista. Il saggio muove da queste osservazioni per analizzare il funzionamento della ripetizione e delle varianti in rapporto al contesto narrativo di riferimento.
Documenti allegati:
18_santoro.pdf