Colbert Akieudji, Effetti linguistici dell’odeporica italiana novecentesca centrata sull’Africa - p. 187
Lo studio di Colbert Akieudji muove dal postulato secondo il quale la letteratura odeporica ha lasciato impronte nella lingua italiana e si prefigge di analizzare le suddette tracce, ossia gli effetti del suo sviluppo sulla lingua italiana da un doppio punto di vista sincronico e diacronico. Sulla scia del primo testo su questo tema, Fino a Dogali (1889) di Alfredo Oriani, protraendosi fino ai primi anni Duemila, l’autore fa notare la presenza di numerosi fenomeni linguistici derivati dalla letteratura odeporica sull’Africa, dall’etnonimia alla lessicalizzazione e alla semanticizzazione. Da una parte lo studio nota che gli apporti lessicali e semantici dallo spazio e dalle culture africane hanno avuto un ruolo nella costruzione e nella dinamica della lingua italiana contemporanea. D’altra parte, l’autore osserva che quest’apertura linguistica e culturale dell’Italia al mondo africano ha concorso alla trasformazione dell’identità italiana.
Documenti allegati:
13_akieudji.pdf