Daler Tashkhuzhaev, L’uso dei corpora di italiano parlato da non nativi nella stesura dei questionari di accettabilità linguistica: il caso del LIPS - p. 375
#italiano L2 #learner corpora #questionari di accettabilità
Il presente contributo, che nasce all’interno di una ricerca dottorale sull’acquisizione dell’ausiliare italiano, analizza le potenzialità dell’uso del Lessico dell’Italiano Parlato da Stranieri (LIPS), uno dei più grandi corpora di italiano parlato da non-nativi (Gallina 2015). Questo corpus viene impiegato nella stesura di questionari di accettabilità. La somministrazione dei questionari è finalizzata alla valutazione della selezione dell’ausiliare con sette classi semantiche dei verbi intransitivi all’interno del framework dell’Auxiliary Selection Hierarchy (Sorace 2000). Dato che il principale focus della ricerca è sulla selezione dell’ausiliare, nel corso della preparazione dei questionari si è cercato di ridurre al minimo le potenziali difficoltà dei partecipanti nella comprensione degli enunciati tramite un’attenta selezione di unità lessicali. Presentando il lessico adoperato nei questionari, questo contributo illustra i principali strumenti resi disponibili dall’uso del LIPS.
Documenti allegati:
35_tashkhuzhaev.pdf