Andrea Scibetta, Valentina Carbonara, Oltre le parole: translanguaging come strategia didattica e di mediazione nella classe plurilingue - p. 491
#translanguaging #didattica plurilingue #plurilinguismo #translanguaging #multilingual education #plurilingualism
I dati presentati e i risultati che saranno analizzati in questo contributo fanno parte di una raccolta dati condotta all’interno del progetto “L’AltRoparlante”, attivo dal 2016 in una rete di scuole italiane con percentuali considerevoli di studenti bilingui emergenti. Nell’ambito di questo progetto viene implementata una serie di interventi educativi basati sulla pedagogia del translanguaging: attività iniziali di sensibilizzazione sui repertori linguistici, produzione e analisi di testi multilingui (Cummins & Early 2011), story telling bilingui, ridefinizione dei paesaggi linguistici scolastici in chiave plurilingue (Gorter, 2016) e biografie linguistiche (Busch 2012). Verrà presentata una dettagliata analisi qualitativa ed etnolinguistica (Blommaert & Dong Jie 2010) di un corpus di dati multimodali raccolti nelle classi terze e quarte (circa 150 alunni) di due scuole aderenti al progetto nel periodo marzo 2017 – giugno 2018. Attraverso tale analisi si evidenziano da un lato la potenzialità delle attività implementate per decostruire le gerarchie linguistiche in classe, dall’altro l’affermazione di modalità comunicative multimodali come strategie di mediazione linguistica e culturale all’interno della classe.
Documenti allegati:
44__carbonara_scibetta.pdf