Chi siamo
I Volumi
Parola. Una Nozione Unica Per Una Ricerca Multidisciplinare
Riccardo Ginevra
Odino Alfǫðr e...
Le accademie toscane del Seicento
La Costituente Italiana. Un percorso europeo
Dinamiche sociolinguistiche nei contesti sportivi
Didattica della punteggiatura
Angelo Eugenio Mecca
I manoscritti frammentari...
Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche
Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo
«Così m’armava io d’ogne ragione». Questioni filologiche e linguistiche della Commedia
La Toscana del marmo
Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione
Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri
Sale cinematografiche e territorio. Geografie, scenari e contesti delle Sale della Comunità
Forme, strutture e didattica dell&
39;italiano. Studi per...
Perspectives on Koine Greek. Studies in morphology, syntax, and lexicon
Zoomathia. Learning about Animals in Ancient and Medieval Cultures
Asian Community and Europe. Vol. 2
Gli Autori
News
Login
La punteggiatura italiana oggi: il punto fermo, il punto interrogativo e il punto esclamativo - p. 33
Home
Sezione I. Questioni di punteggiatura nell’italiano (con apertura al tedesco)
Letizia Lala, La punteggiatura italiana oggi: il punto fermo, il punto interrogativo e il punto esclamativo - p. 33
L’intervento di Letizia Lala affronta il punto fermo, il punto interrogativo e il punto esclamativo. Nella parte
corpus-based
, propone un’analisi quantitativa della manifestazione dei tre segni di punteggiatura in un corpus di più di un milione di parole riconducibili a scrittura accademica (tesi di laurea), saggistica (articoli scientifici di argomento linguistico e letterario) e narrativa (romanzi). Ne esce la netta constatazione che ogni tipologia di scrittura ha le sue predilezioni interpuntive: ciò conferma da una parte il fatto generale che alla variazione di genere testuale corrispondono, sempre, variazioni di struttura linguistica; e dall’altra il fatto che le differenze interpuntive sono, sempre, sintomi di variazioni semantico-comunicative.
Documenti allegati:
3__lala.pdf
×
Cerca