Chi siamo
I Volumi
Parola. Una Nozione Unica Per Una Ricerca Multidisciplinare
Riccardo Ginevra
Odino Alfǫðr e...
Le accademie toscane del Seicento
La Costituente Italiana. Un percorso europeo
Dinamiche sociolinguistiche nei contesti sportivi
Didattica della punteggiatura
Angelo Eugenio Mecca
I manoscritti frammentari...
Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche
Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo
«Così m’armava io d’ogne ragione». Questioni filologiche e linguistiche della Commedia
La Toscana del marmo
Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione
Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri
Sale cinematografiche e territorio. Geografie, scenari e contesti delle Sale della Comunità
Forme, strutture e didattica dell&
39;italiano. Studi per...
Perspectives on Koine Greek. Studies in morphology, syntax, and lexicon
Zoomathia. Learning about Animals in Ancient and Medieval Cultures
Asian Community and Europe. Vol. 2
Ucraina e Russia: incroci di storia
La lingua italiana in Africa. L’Africa nella lingua italiana
Gli Autori
News
Login
La punteggiatura contemporanea tra italiano e tedesco. Il caso del punto frammentante - p. 63
Home
Sezione I. Questioni di punteggiatura nell’italiano (con apertura al tedesco)
Benedetta Rosi, La punteggiatura contemporanea tra italiano e tedesco. Il caso del punto frammentante - p. 63
Il lavoro di Benedetta Rosi sposta lo sguardo dall’italiano al tedesco, riflettendo sulla frammentazione sintattica ad opera del punto fermo. Ragionando su un corpus di scrittura giornalistica online, si osserva che il fenomeno, nonostante il fondamento più rigidamente sintattico che guida in generale l’uso della punteggiatura tedesca rispetto a quella italiana, si manifesta anche in tedesco e che, anche in tedesco, mira a produrre effetti di carattere comunicativo. Resta però il fatto che nella lingua germanica esso appare più marcato e chiede accomodamenti della struttura sintattica dell’Enunciato che in italiano, più libero per quanto riguarda l’ordine dei costituenti, non hanno ragioni strutturali di essere.
Documenti allegati:
5__rosi.pdf
×
Cerca