Chi siamo
I Volumi
Parola. Una Nozione Unica Per Una Ricerca Multidisciplinare
Riccardo Ginevra
Odino Alfǫðr e...
Le accademie toscane del Seicento
La Costituente Italiana. Un percorso europeo
Dinamiche sociolinguistiche nei contesti sportivi
Didattica della punteggiatura
Angelo Eugenio Mecca
I manoscritti frammentari...
Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche
Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo
«Così m’armava io d’ogne ragione». Questioni filologiche e linguistiche della Commedia
La Toscana del marmo
Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione
Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri
Gli Autori
News
Login
Ricerca Avanzata
Home
Ricerca Avanzata
Ricerca avanzata
Volume
Parola. Una nozione unica per una ricerca multidisciplinare
Riccardo Ginevra, Odino Alfǫðr e il nome dei dvergar. Due studi di poetica e mitologia nordica in ottica linguistica e comparativa
Le accademie toscane del Seicento fra arti, lettere e reti epistolari
La Costituente Italiana. Un Percorso Europeo
Dinamiche sociolinguistiche e didattica delle lingue nei contesti sportivi. Sociolinguistic Dynamics and Language Teaching in Sports
Didattica della punteggiatura italiana a apprendenti giapponesi, coreani, vietnamiti, cinesi e arabi
Angelo Eugenio Mecca#I manoscritti frammentari della Commedia
Giornali italiani dopo il 1950. Questioni storiche e linguistiche
Un itinerario tra Oriente e Occidente: la Via della Seta dal (e verso il) Mediterraneo
«Così m’armava io d’ogne ragione». Questioni filologiche e linguistiche della Commedia
La Toscana del marmo
Repetita iuvant, perseverare diabolicum. Un approccio multidisciplinare alla ripetizione
Tiziana de Rogatis, Homing/Ritrovarsi. Traumi e translinguismi delle migrazioni in Morante, Hoffman, Kristof, Scego e Lahiri
Cerca all'interno dell'abstract
Cerca all'interno dei PDF
Invia
×
Cerca