Giovanni Baffetti, «Libro della natura» e «mondo della vita» nel Saggiatore - p. 23
#metafora #matematica #descrizione
A partire dalla nota tesi di Husserl secondo la quale la matematizzazione galileiana della natura sarebbe all’origine del processo di idealizzazione e di distacco dalla Lebenswelt, il mondo empirico e intuitivo della vita, il saggio indaga la complessa rete semantica sottesa alla metafora del libro della natura scritto in linguaggio matematico che appare il contrassegno distintivo della nuova scienza del Saggiatore. L’analisi della retorica galileiana, specie nelle sezioni descrittive, dove la scrittura dello scienziato si fa corpo e immaginazione nel suo dialogo con il reale, mostra che il libro matematico della natura e il «mondo della vita» diventano concetti non oppositivi, ma piuttosto complementari nel definire l’ideale galileiano della scienza moderna, che trova poi nella stessa costruzione libera e aperta del Saggiatore un’immagine conforme e coerente.
Documenti allegati:
4_baffetti.pdf