Graffiti quattro–cinquecenteschi in volgare aquilano: osservazioni linguistiche - p. 43

  1. Home
  2. I. Prospettive

Alice Di Cocco, Graffiti quattro–cinquecenteschi in volgare aquilano: osservazioni linguistiche - p. 43

#graffiti #italiano antico #italia mediana



Il contributo mira a definire le principali caratteristiche dei graffiti medievali e di prima età moderna, sottolineandone il potenziale informativo nello studio dell’italiano antico. Dopo aver delineato le finalità del progetto ERC-ADG-2020 Graff-IT. Writing on the Margins. Graffiti in Italy (7th - 16th centuries), attivo presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara nel quinquennio 2022-2026, si propone l’analisi di un corpus di graffiti quattro-cinquecenteschi in volgare rinvenuti nell’abside della chiesa aquilana di San Silvestro. Le testimonianze, di carattere cronachistico, si rivelano particolarmente interessanti perché caratterizzate da una spiccata fenomenologia mediana tanto sotto il profilo fonetico quanto sotto quello morfologico.




Documenti allegati:
5_dicocco.pdf