Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo
Forme, strutture e didattica dell’italiano. Studi per i 60 anni di Massimo Palermo, a cura di Davide Mastrantonio, Eugenio Salvatore, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN:978-88-32244-13-7, Collana "Studi e ricerche" 15; volume pubblicato il 11/8/2023)
Documento allegato: volume_palermo_def.pdf
I. La didattica
† Luca Serianni, La lingua può non bastare. Qualche riflessione sulla comunicazione didattica nei manuali di storia e geografia - p. 1
Rita Fresu, «chiamar tutte le cose con nome nostrano». Angiolina Bulgarini e la didattica della lingua attraverso i lavori donneschi - p. 15
Alessandra Moretti, Angela Ferrari, Linguistica del testo e didattica della scrittura. L’articolazione informativa dell’enunciato nel Modello Basilese della testualità scritta - p. 33
Maria Silvia Rati, L’educazione alla riscrittura: un esperimento didattico su un messaggio INPS - p. 49
Laura Ricci, C’era una volta il tema - p. 61
Donatella Troncarelli, Matteo La Grassa, Tratti del neostandard in grammatiche di italiano L2 - p. 75
Andrea Villarini, Nuovi testi digitali per la didattica delle lingue: i reel - p. 87
Davide Mastrantonio, Sul cloze mirato e semplificato nella didattica del registro accademico - p. 103
II. Lingua e testo in diacronia
Marina Benedetti, Pronomi nel buio: un divertissement su Apollonio Discolo - p. 117
Silvia Pieroni, Commissa piacula (Verg. Aen. VI 569) - p. 125
Raymund Wilhelm, La “sincerità” linguistica dei testi documentari. Riflessioni sullo studio dei volgari antichi - p. 135
Giuseppe Marrani, Cecco e la ladra. Lettura di un sonetto angiolieresco - p. 147
Luigi Spagnolo, Tra perdono e abominazione. Congettura e coerenza testuale (Cv 1.1.5) - p. 155
Maurizio Dardano, Enunciazione e sintassi del periodo nell’ “Elegia di Madonna Fiammetta” - p. 169
Pietro Trifone, Sulla presunta eterografia della confessione di Bellezze Ursini - p. 191
Giuseppe Patota, Gli strumenti della coesione testuale nella prosa di Galileo Galilei: i deverbali in -mento e in -zione - p. 199
Riccardo Gualdo, Lingua italiana, erudizione e scienza nel Settecento: la Raccolta d’opuscoli scientifici e filologici di Angelo Calogerà - p. 207
Stefano Telve, Alternanza degli ausiliari e posizione del soggetto in due perifrasi verbali in italiano antico e moderno - p. 223
Elisa De Roberto, «Bastare che + congiuntivo»: da struttura frasale a strumento grammaticale - p. 235
Vincenzo Faraoni, Etimologia, mutamenti fonetici e processi morfologici: romanesco e (peri)mediano caporello, toscano meridionale caparello (/caperello) ‘capezzolo’ - p. 247
Dalila Bachis, Una lacuna e un ritardo da colmare: il progetto GeoStoGrammIt - p. 257
III. Sull'italiano contemporaneo
Pietro Cataldi, La «pena invisibile». Lettura di «So l’ora» di Eugenio Montale - p. 273
Paolo D'Achille, Per un’analisi testuale degli Scritti corsari di Pier Paolo Pasolini: gli attacchi e le conclusioni - p. 285
Chiara De Caprio, Che tutto sia dimezzato e straziato. Figure di analogia e strategie descrittivo-narrative nel Visconte dimezzato - p. 297
Valentina Bianchi, Sulle funzioni testuali del sistema dimostrativo italiano: note dall’analisi dei Pesci rossi di Emilio Cecchi - p. 309
Daniele Baglioni, «Narrare oltre le parole». Attribuzione del senso e coesione in un recente esperimento di letteratura per l’infanzia - p. 321
Sergio Lubello, Sul “parlar scrivendo”. Ancora sulle email degli studenti (universitari) - p. 345
Jacqueline Visconti, Detto non detto nella lingua degli avvocati - p. 359
Gianluca Biasci, Ma che sò io, svizzero? Fra insulti, pregiudizi e divagazioni da boomer - p. 367
Emilia Calaresu, Osservazioni pragmatiche (e un po’ irriverenti) sulla parodia - p. 379
Gerald Bernhard, Immigrazione e ‘para-italianismi’: una breve segnalazione lessicologica - p. 391
Eugenio Salvatore, «Come in una lunga corsa ad ostacoli». Meccanismi testuali nelle introduzioni alle puntate di Atlantide di Andrea Purgatori - p. 395