In dialogo con Galilei e il Saggiatore (1623-2023): riflessioni su un classico

In dialogo con Galilei e il Saggiatore (1623-2023): riflessioni su un classico, a cura di Assunta Vitale, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN: 978-88-32244-19-9; collana "Quaderni Unistrasi" 2; volume pubblicato il 4/7/2025)
Documento allegato: saggiatore_vitale_def.pdf
Premesse
Tomaso Montanari, Uno sguardo nuovo sulla realtà - p. 1
Assunta Vitale, Letture per il quarto centenario del Saggiatore - p. 3
Saggi
Claudia Tarallo, L’incipit del Saggiatore: una proposta di lettura - p. 7
[#Galilei #Saggiatore #retorica]
Giovanni Baffetti, «Libro della natura» e «mondo della vita» nel Saggiatore - p. 23
[#metafora #matematica #descrizione]
Lucinda Spera, Uberto Motta, Sulla nuova edizione del Saggiatore a cura di Pasquale Guaragnella e Rosanna Lavopa - p. 35
[#Galilei #Saggiatore #Seicento #Nuova Scienza #paradigmi scientifici #Guaragnella #Lavopa]
Marco Leone, Galilei tra i poeti latini del suo tempo: alcuni esempi - p. 51
[#scienza #letteratura #poesia neo-latina]
Giulia Dell'Aquila, «Verità e bellezza». Il Galileo di Leonardo Sinisgalli - p. 65
[#Galileo #Saggiatore #Sinisgalli]
Indice dei nomi
Indice dei nomi - p. 87