Alessio Di Renzo, Amir Zuccalà, Avatar segnanti tra rappresentazioni grafiche e sociali - p. 201
#avatar, #Intelligenza Artificiale, #rappresentazioni simboliche/grafiche, #lingue dei segni, #comunità sorde
L’articolo analizza criticamente lo sviluppo e l’uso degli avatar segnanti, ossia interfacce digitali progettate per tradurre contenuti da e verso le lingue dei segni. Attraverso una prospettiva etnografica e una partecipazione diretta a progetti di ricerca, nonché una rassegna della letteratura più recente, si evidenzia come tali tecnologie siano spesso concepite come soluzioni preconfezionate, senza un reale coinvolgimento di sordi esperti e attivisti. Il carisma tecnologico alimenta un modello dall’alto verso il basso, che assorbe anche le lingue dei segni in una prospettiva inclusiva abilista. L’articolo esplora una visione alternativa in cui gli avatar possano essere strumenti di valorizzazione linguistica e sociale, come nel caso dell’integrazione tra Intelligenza Artificiale e SignWriting. Si invita a ripensare lo sviluppo tecnologico in chiave partecipativa e decolonizzata, promuovendo modelli di tecnologia che restituiscano l’autodeterminazione alla comunità sorda.
Documenti allegati:
20_zuccala_direnzo.pdf