Le frontiere dell’eye tracking: identità, ideologie e applicazioni linguistiche. Con uno sguardo sui Centri Linguistici Europei tra italiano, inglese e spagnolo

Le frontiere dell’eye tracking: identità, ideologie e applicazioni linguistiche. Con uno sguardo sui Centri Linguistici Europei tra italiano, inglese e spagnolo, a cura di Beatrice Garzelli, Valentina Tomassini, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN: 978-88-32244-24-3; collana "Quaderni Unistrasi" 4; volume pubblicato il 03/09/2025)

Documento allegato:  garzelli_tomassini_def.pdf

Introduzione
Beatrice Garzelli, Valentina Tomassini, Introduzione - p. V

I. Teoria e pratica del tracciamento oculare. Case studies nell’ambito del PRIN 2022 (CLALab)
Beatrice Garzelli, Eye tracking e rappresentazione dei Centri Linguistici d’Ateneo: l’inclusione sociale in alcune pagine Instagram in spagnolo - p. 3
Emilia Petrocelli, From Barriers to Gateways: Eye Tracking the Websites of University Language Communities in the UK - p. 27
Valentina Tomassini, Accessibilità e plurilinguismo nei siti web dei Centri Linguistici d’Ateneo spagnoli: un caso di studio attraverso l’eye tracking. - p. 51
Lorena Delvino, Eye tracking tra continuità e innovazione: metriche emergenti e prospettive applicative - p. 71

II. Eye tracking e applicazioni interdisciplinari: dall’audiovisivo alla cartografia
Claudia Buffagni, Eye tracking e umorismo tedesco: analisi della comprensione in un contesto multilingue - p. 83
Daniele Corsi, Sguardo e continuità: eye tracking e ocularizzazione nei piani sequenza di Orson Welles e Alfred Hitchcock - p. 107
Andrea Simone, Daniele Mezzapelle, Massimiliano Tabusi, Lo sguardo geografico, il sistema di eye tracking e alcune prospettive di ricerca - p. 119

III. Uno sguardo sui Centri Linguistici d’Ateneo europei
Alessandra Fazio, Michela Menghini, Valeria Tamburini, Exploring EULCs self-(re)presentations: website structures and lexical content - p. 147
Vanessa Marcella, University Language Centers in the UK, Ireland, and Italy: language ideology and social inclusion through website communication - p. 171
Elena Borsetto, Fostering Intercultural Awareness: Addressing Identity in the CEFR Companion Volume - p. 187