Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare

Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare, a cura di Bora Avşar, Federica Brachini, Giulia Peri, Giulia Virgilio, Valentina Iosco, Valeria Cavalloro, Viola Nardi, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN:978-88-32244-20-5; collana "Studi e ricerche" 20; volume pubblicato il 20/06/2025)

Documento allegato:  innovamenti_volume_definitivo.pdf

Premessa
Bora Avşar, Federica Brachini, Giulia Peri, Giulia Virgilio, Valentina Iosco, Valeria Cavalloro, Viola Nardi, Premessa - p. III

I. Prospettive
Daniele De Camillis, Francesca Campigli, Michele Moramarco, «Conoscenza religiosa», 1969–1983: una prospettiva interdisciplinare - p. 1
[#Conoscenza religiosa, #Elémire Zolla, #Cristina Campo]
Fabio Massimo Cesaroni, Scrittura di massa dematerializzata: testi digitali e nuovi orizzonti della sociolinguistica - p. 11
[#sociolinguistica, #nuovi media, #neostandard]
Martina Conforti, Il Discorso postcoloniale in Polinesia francese: analisi ecocritica di un “evento di ritorno” - p. 21
[#ecocritica postcoloniale #francofonia #orientalismo]
Dalila D'Alfonso, Ancora sulla letteratura dell’esilio: la moderna relegatio nei versi di Abdelkader Daghmoumi - p. 31
[#letteratura migrante #esilio #Daghmoumi]
Alice Di Cocco, Graffiti quattro–cinquecenteschi in volgare aquilano: osservazioni linguistiche - p. 43
[#graffiti #italiano antico #italia mediana]
Alessia Guidi, Vittoria Stanzione, Per una definizione di letteratura quantistica: indeterminazione e sovrapposizione in Schrödinger’s Cat di Ursula K. Le Guin - p. 53
[#Ursula K. Le Guin #fisica quantistica #Schrödinger’s Cat]
Francesca Maltagliati, L’impronta ecologica - p. 65
[#lingua dell’ambiente #polirematiche #semplificazione]
Giuseppe Mattia, La fucina di uno sceneggiatore e i ferri del mestiere. Il caso Tonino Guerra tra fonti d’archivio e questioni metodologiche - p. 75
[#Tonino Guerra #materiali preparatori #genetica cinematografica]
Marialaura Pancini, Non solo poesia. Per una rilettura storica della poesia politica e civile trecentesca minore di area toscana - p. 83
[#poesia politica e civile #Trecento #storia #area toscana]
Maria Ruggero, Melusina tra Medioevo e romanticismo: una lettura comparatistica - p. 93
[#romanticismo tedesco #fiaba #filosofia romantica]
Roberta Sala, Testi silvestri nell’underground culturale sovietico. Una lettura ecocritica delle Dodici pause ritmiche di Anna Al’čuk - p. 103
[#ecocritica #underground culturale sovietico #Anna Al’čuk]
Pau Sitjà Márquez, L’intonazione come fonte di informazioni linguistiche. Primi passi nella descrizione dell’intonazione del catalano parlato da italofoni - p. 113
[#intonazione #analisi acustica #pronuncia]
Giovanni Spalloni, Senza forare il palloncino. La filologia davanti al complottismo - p. 123
[#filologia #complottismo #teorie del complotto]
Jacopo Tinti, Per una rilettura della lirica del Quattrocento fra rimaneggiamenti e cleptomanie: il caso inedito di Michele Della Vedova e Gianotto Calogrosso - p. 133
[#Michele della Vedova #Gianotto Calogrosso #rifacimento decontestualizzante]
Silvia Tolusso, Litterae Indipetae: lo slancio verso le Indie nell’epistolografia gesuitica - p. 143
[#epistolografia #gesuiti #Litterae Indipetae]

II. Strumenti
Matteo Rossi, Monica Alba, L’Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall’età medievale all’Unità (AtLiTeG): ricerca, innovazione e multidisciplinarità - p. 155
[#AtLiTeG, #VoSLIG, #atlante geo-testuale]
Claudia Palmieri, Ester Baldi, La lingua di Boccaccio e l’intelligenza artificiale: per una prospettiva di indagine - p. 171
[#Boccaccio, #Intelligenza Artificiale, #lessicografia]
Benedetta Colasanti, Aminta in scena per il matrimonio di Odoardo Farnese e Margherita de’ Medici (1628). Dal testo letterario al palcoscenico - p. 181
[#Aminta, #Torquato Tasso, #Farnese]
Ugo Conti, Il sintagma intonativo e l’analisi ritmico-sintattica della terza rima - p. 191
[#terza rima, #critica stilistica, #sintagma intonativo]
Alessio Di Renzo, Amir Zuccalà, Avatar segnanti tra rappresentazioni grafiche e sociali - p. 201
[#avatar, #Intelligenza Artificiale, #rappresentazioni simboliche/grafiche, #lingue dei segni, #comunità sorde]
Stefano Miani, Per un glossario della psicanalisi in Italia del primo Novecento - p. 209
[#glossario, #psicanalisi, #terminologia psicanalitica]
Elena Ogliari, Per una contro-mappatura della Dublino rivoluzionaria: teorie, progetti e strumenti - p. 219
[#Digital deep mapping, #Dublino rivoluzionaria, #letteratura e cartografia]
Adelaide Pagano, Un prototipo di edizione critica trilingue. XML-TEI e TEI-Publisher per il "Fragment sur Shakespeare" (1780) di Martin Sherlock - p. 229
[#edizione digitale trilingue, #prototipo, #TEI]
Maria Pirrone, L’Archivio Siciliano di Scritture Popolari (ASSP): un approccio computazionale all’analisi delle scritture popolari di area siciliana - p. 241
[#Natural Language Processing, #popular scriptures, #digital archive]
Valentina Sferragatta, Potenzialità applicative di CATMA nelle ricerche di linguistica italiana: un caso di studio macrosintattico - p. 255
[#CATMA, #analisi testuale, #macrosintassi]

III. Applicazioni
Marta Aurora, Interazioni tra linguistica e medicina narrativa - p. 269
[#medicina narrativa #endometriosi #corpus analysis]
Valentina Bianchi, Note sui "nuovi spazi" di grammatica inclusiva nei testi scolastici - p. 277
[#didattica inclusiva #grammatica #accessibilità]
Davide Francolino, Francesca Romana Branciari, Ginevra Bonari, Digital Humanities nelle classi plurilingui di italiano L2: il podcast noStraSiena - p. 287
[#classe plurilingue #digital humanities #podcast]
Sara Gallegati, Il Panegirico di Plinio a Trajano e le potenzialità di un’edizione digitale - p. 299
[#Vittorio Alfieri #Digital Edition #Text analysis]
Sehui Kan, L’Intelligenza Artificiale nell’apprendimento della lingua coreana: le sue potenzialità e il suo utilizzo nell’autodidattica della scrittura e del parlato per la competenza comunicativa - p. 313
[#Intelligenza Artificiale #apprendimento della lingua coreana #competenza comunicativa]
Diana Lyadskaya, Corpus-based textbook analysis del lessico nei manuali di russo come LS pubblicati in Italia - p. 331
[#linguistica dei corpora #lessico #corpus-based textbook analysis]
Olja Perisic, Corpora vs Web nell’apprendimento del serbo come lingua straniera - p. 341
[#corpora #Web #serbo come LS]
Alessandro Puglisi, Learning analytics e ricerca-azione per l’auto-formazione degli insegnanti digitali in ambiente CMS-based - p. 351
[#formazione a insegnanti #auto-formazione #ricerca-azione]
Maria Antonietta Rossi, Promuovere l’abilità di produzione scritta in Portoghese Lingua Straniera: proposte di verifica e criteri di valutazione per studenti con difficoltà di apprendimento - p. 361
[#didattica accessibile #DSA #Portoghese Lingua Straniera]
Daler Tashkhuzhaev, L’uso dei corpora di italiano parlato da non nativi nella stesura dei questionari di accettabilità linguistica: il caso del LIPS - p. 375
[#italiano L2 #learner corpora #questionari di accettabilità]
Federico Trentanove, La normativa sull’accoglienza scolastica degli alunni neoarrivati in italia (NAI): analisi critica e spunti di miglioramento - p. 385
[#studenti NAI #normativa scolastica #inclusione]
Yedi Yu, L’uso dei corpora nell’insegnamento dell’italiano L2 per l’arte: dall’analisi di testi specialistici alla glottodidattica - p. 397
[#didattica dell’italiano L2 #lingua per lo studio #corpora]